Installazione di 35 nuove arnie in 7 località italiane
a tutela di circa 2 milioni di api

Abbiamo a cuore il nostro territorio e le persone che lo abitano, perciò lavoriamo costantemente per sviluppare e sostenere progetti volti alla salvaguardia dell’ambiente. Il progetto le “Case delle Api Despar” realizzato in collaborazione con PlanBee, nasce con l’obiettivo di promuovere la biodiversità e contribuire concretamente a proteggere le api, insetti fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi grazie al loro ruolo di principali impollinatori. Le attività degli alveari sono monitorate da apicoltori professionisti, che garantiscono il benessere delle colonie e forniscono aggiornamenti periodici sul loro stato di salute, contribuendo alla diffusione di una maggiore consapevolezza ambientale.

Le arnie sono state collocate in sette aree selezionate per il loro impatto positivo sulla flora locale, alcune corrispondenti alle località in cui già sorgono i diversi nuclei del “Bosco Diffuso Despar”: l’azienda agricola “Magli” di Bologna, l’azienda agricola “Api Libere” di Codemondo di Reggio Emilia, l’azienda agricola “Inferno Food Forest” di Ragusa, gli “Orti Generali” di Torino, l’azienda agricola “Il Maggese di Tortolì”, i terreni dell’”Associazione Valentia” di Vibo Valentia, oltre che alcuni terreni di “AMA – Associazione Messina Apicoltori” in provincia di Messina.